La Direzione dei Musei e dei Beni Culturali, nell’esprimere profondo cordoglio e dolore per la scomparsa del Santo Padre, comunica che sabato, 26 aprile 2025, i Musei Vaticani saranno chiusi al pubblico, in segno di lutto, per le esequie del Romano Pontefice Francesco.
Sono inoltre sospese tutte le visite ai Giardini Vaticani.
Vi informiamo che:
Attenzione: tutti i tour prenotati per i Musei Vaticani – inclusi quelli guidati, con ingresso prioritario o di qualsiasi altra tipologia – sono regolarmente garantiti. Si precisa tuttavia che la chiusura straordinaria della Cappella Sistina, trattandosi di un evento indipendente dalla nostra organizzazione, non costituisce causa valida per richieste di rimborso.
Si ricorda che, come da condizioni di cancellazione previamente accettate al momento della prenotazione, nessun rimborso sarà previsto in tali circostanze.
Ammira le collezioni e le opere dei Musei Vaticani fino ai tesori più inconsueti. Visita Castel Sant’Angelo, una fortezza situata sulla riva destra del Tevere, a breve distanza dalla Città del Vaticano.
Leggi di più →
Dal lunedì al sabato (festività escluse) – dalle h. 9.00 alle h. 18.00 (ultimo ingresso h. 16.00)
Dal lunedì alla domenica* – dalle ore 9.00 alle ore 19.30
ATTENZIONE: I Musei Vaticani si riservano il diritto di chiudere qualsiasi sezione, inclusa la Cappella Sistina, per cause di forza maggiore. La chiusura di qualsiasi sezione museale non dà diritto a rimborso per i visitatori.
Cancellazione gratuita | |
Cancella fino a 24 ore prima per ricevere un rimborso completo |
Si accettano voucher elettronici | |
Utilizza il tuo cellulare o stampa il voucher |
Accesso libero per visitatori disabili | |
I visitatori con disabilità e l'accompagnatore o partner possono accedere gratuitamente con certificato di invalidità |
Bambini da 0 a 6 anni non paganti | |
I bambini in questa fascia d'età entrano gratuitamente |
Conferma immediata | |
*I costi comprendono: prenotazione, prevendita, tasse, assistenza e accompagnamento.
TOURISTATION MUSEI
Il punto d’incontro è l’ufficio Touristation situato in Viale Vaticano, 97
Ti preghiamo di recarti al punto d’incontro almeno 15 minuti prima del tuo appuntamento per iniziare la tua esperienza.
In caso di mancata presentazione o ritardo il tour non è rimborsabile.
(50 mt dall’ingresso dei Musei Vaticani)
Approfitta dell’ingresso salta fila ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina
Video Multimediale Roma Antica – ogni giorno da Piazza d’Ara Coeli, 16
Mappa gratuita dell’area del Vaticano
Assistenza al punto d’incontro
Wi-Fi gratuito al Meeting Point
Accesso prioritario a Castel Sant’Angelo
Visita guidata non inclusa
Audioguida non inclusa
Ingresso alla Basilica e alla Cupola di San Pietro non incluso
Servizio di Pick up dal tuo hotel non incluso
Bevande e snack non incluse
Vai al punto d’incontro di Touristation in viale Vaticano 97 almeno 15 minuti prima del tuo appuntamento, verrai accolto da un nostro assistente che ti accompagnerà direttamente all’ingresso prioritario dei Musei Vaticani.
Ammira le collezioni e le opere dei Musei Vaticani fino ai tesori più inconsueti. Il punto cardine del tour è costituito dalla Cappella Sistina.
Visita la Galleria delle carte geografiche, il Cortile della Pigna, la Galleria degli Arazzi, la Galleria dei Candelabri e le magnifiche Stanze di Raffaello.
Prenditi del tempo per ammirare i dettagli di cui hai sempre sentito parlare, incluso l’autoritratto deforme di Michelangelo, con il quale manifesta al mondo che avrebbe preferito morire piuttosto che dipingere la Cappella Sistina una seconda volta. Il suo lavoro è talmente incredibile che lo apprezzerai ancor di più una volta visto da vicino, comprendendo con quanta maestria sia stato creato questo affresco.
Vai al punto d’incontro, situato in via Lungotevere Castello 50, per iniziare il tuo tour.
Conosciuto come Tomba di Adriano, Castel Sant’Angelo è una fortezza situata sulla riva destra del Tevere, a breve distanza dalla Città del Vaticano. È possibile affacciarsi dalla terrazza di questo iconico mausoleo trasformato in museo, ammirando le bellissime sculture di angeli lungo il Ponte Sant’Angelo.
È possibile ammirare i dipinti, le antiche mura fortificate e statue, per finire lasciati ammaliare da una vista mozzafiato della città eterna dalla sua terrazza.
La sua costruzione ebbe inizio nel 135, per ordine dell’imperatore Adriano, che voleva utilizzarlo come mausoleo per la sua famiglia. La sua costruzione proseguì fino al 139, diventando successivamente un edificio militare, che nel 403 fu integrato al complesso della Muraglia Aureliana.
Nel 590, mentre la peste devastava la città, il Papa Gregorio I vide sulla cima del castello l’Arcangelo Michele, che gli annunciò la fine dell’epidemia. In ricordo all’apparizione dell’Arcangelo, l’edificio è coronato da una statua che raffigura un angelo.
Nel 1277 si costruì una passerella fortificata di 800 metri di lunghezza, che collegava il castello con la Città del Vaticano, per far sì che il Papa potesse darsi alla fuga, nel caso in cui si trovasse in pericolo. Negli assedi del 1527 il Papa Clemente VII utilizzò la fortezza come rifugio.
Castel Sant’Angelo è diviso su sette piani, a cui si accede per mezzo di una rampa a spirale, che conduce alla camera con le ceneri e alle celle, dove furono imprigionati vari personaggi illustri.
Avanzando verso la parte superiore del castello, si possono visitare le stanze papali, decorate con affreschi rinascimentali perfettamente conservati, oltre alle grandi collezioni d’armi.
Concludi la tua visita al piano superiore con una grande terrazza, da dove si possono scattare ottime fotografie della città dall’alto.
Porta con te:
Attività e oggetti non consentiti:
Informazioni utili:
Non ammesso:
Centro Storico 1 SRLS | Via San Tommaso D’Aquino 13 | 00136 Roma | P.Iva 16138061003
Condizioni Generali di Vendita | Politica della Privacy | Cookie | Area Riservata